Avvocato cassazionista iscritto all'Albo a Caserta
Il Dott. Avv. Luigi Adinolfi, nato a Napoli il 1° agosto 1965 si è laureato il 14 luglio 1988 in giurisprudenza con la votazione di 108 su 110 presso l'Università degli Studi di Napoli.
E' iscritto presso l'Albo degli Avvocati del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere fin dal 15 novembre 1991 e dal 19 dicembre 2003 è iscritto all’Albo Speciale degli Avvocati Cassazionisti.
E' specializzato, con il massimo dei voti (anno accademico 1992/93), in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione presso l'Università degli Studi di Napoli.
E' stato incaricato dalla Fondazione FEST (anni 2020/2021/2022), che svolge la formazione per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, di tenere quale coordinatore i corsi di preparazione in diritto amministrativo per l'esame di abilitazione alla professione di Avvocato.
Dal 17/05/2022 è iscritto all'Albo degli Arbitri della Camera Arbitrale presso l'AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC).
Le collaborazioni dell'avvocato
L'avvocato è attivo anche nella pubblicazione di articoli per riviste specializzate nel settore legale, tra cui;
- Sulla "Nuova Rassegna":
1) sul n. 13-14 del 1-16 luglio 1994 l'articolo "Concessione di servizi e nuova normativa in tema di opere pubbliche";
2) sul n. 1 dell’1 gennaio 1996 l’articolo “Responsabilità erariale degli amministratori comunali“;
3) sul n. 11-12 dell’1-16 giugno 1996 l’articolo “In tema di indennità espropriative - L. 28 dicembre 1995, n. 549, art. 1, comma 65: la nuova beffa all’insegna dell’illegittimità”.
- Sulla rivista "I Contratti dello Stato e degli Enti Pubblici":
1) n. 5 del 1994 nota a sentenza in tema di esclusione dalle gare di appalto;
2) sul n. 1 del 1995 nota a sentenza in tema di comunicazione di avvio del procedimento amministrativo;
3) sul n. 1 del 1995 nota a sentenza in tema di responsabilità erariale per remunerazioni Commissioni di gara;
4) sul n. 2/3 del 1995 nota a sentenza in tema di diritto di prelazione;
5) sul n. 2/3 del 1995 nota a sentenza in tema di conferimento di incarichi professionali;
6) sul n. 1 del 1996 nota a sentenza in tema di commissioni giudicatrici;
7) sul n. 2 del 1996 l’articolo intitolato “Broker assicurativi e contratti assicurativi della Pubblica Amministrazione”;
8) sul n. 3 del 1996 l’articolo intitolato “Articolo 1, comma 65, Legge 28 dicembre 1995, n. 549 in tema di indennità espropriative”;
9) sul n. 2 del 1997 nota a sentenza in tema di sopravvenuto difetto di interesse in corso di appello al Consiglio di Stato;
10) sul n. 2 del 1998 nota a sentenza T.A.R. Campania-Napoli e ordinanza Consiglio di Stato in tema di requisiti di partecipazione alle gare d’appalto in caso di incorporazione di società;
11) sul n. 3 del 1998 nota a sentenza T.A.R. Campania in tema di individuazione della soglia di anomalia delle offerte;
12) sul n. 1 del 1999 nota ad ordinanza T.A.R. Lazio in tema di nomina componente collegio arbitrale;
13) sul n. 2 del 1999 nota a sentenza T.A.R. Campania in tema di progettazione opere pubbliche;
14) sul n.3 del 1999 nota a sentenza T.A.R. Campania in tema di offerte anomalo e di risarcimento danni per illegittima aggiudicazione di appalto;

15) sul n. 2 del 2000 nota a sentenza Consiglio di Stato in tema di valutazione dell’anomalia delle offerte;
16) sul n. 3 del 2000 nota a sentenza T.A.R. Campania in tema di ottemperanza a seguito di annullamento gara da parte del soccombente;
17) sul n. 4 del 2000 nota a sentenza del Consiglio di Stato in tema di decorrenza dei termini di impugnazione dei provvedimenti di esclusione da gare di appalto;18) sul n. 2 del 2001 articolo intitolato “Misure cautelari nei giudizi avanti i T.A.R.: alla ricerca dell’arca perduta”;
19) sul n. 1 del 2002 articolo intitolato “Categoria superspecializzati: un super rebus per giudici, avvocati e funzionari”;
20) sul n. 1 del 2002 nota a sentenza del Consiglio di Stato in tema di risarcimento danni da atto amministrativo illegittimo;
21) sul n. 1 del 2002 nota a sentenza della Corte dei Conti in tema di responsabilità contabile per omessa denuncia.
- Sulla rivista “LexItalia.it”diretta dal Prof. Avv. Virga:
1) nota a commento della sentenza T.A.R. Campania, Sez. II, 15 luglio 2005,n. 9723 in tema di ricorso elettorale Numero luglio –agosto 2005);
2) sulla n. 12/2005 del dicembre 2005 nota a commento Adunanza Plenaria 24 dicembre 2005 in tema di ricorsi elettorali ed impugnativa di atti endoprocedimentali;
3) nota a commento del D.L. 23 maggio 2008 n. 90 in tema di emergenza rifiuti pubblicato il 29 maggio 2008;
sulla n. 10/09 nota a commento Ordinanze 27 ottobre 2009 e 14 ottobre 2009 della Corte dei Conti Sez. Napoli che sollevano q.l.c. delle norme contenute nel c.d. Lodo Bernardo, nella parte in cui limitano i casi di esercizio dell’azione di risarcimento per danno all’immagine della P.A.;
- Sul n. 1/10 articolo sulla Legge Casa della Regione Campania, con il quale vengono date le indicazioni procedimentali ai comuni campani.
Ha collaborato alla stesura del volume “COMMENTO AL DECRETO PNRR 2021”, Key editore, AA.VV., edito nel Marzo 2022.
E' stato incaricato dalla Fondazione FEST, che svolge la formazione per il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Santa Maria Capua Vetere, di coordinare il modulo di diritto amministrativo del corso di preparazione in diritto amministrativo per l'esame di abilitazione alla professione di Avvocato (anni 2020/2021/2022).